Orbassano
APPARTAMENTI | NUOVI O RISTRUTTURATI | IN BUONO STATO ABITABILI | DA RISTRUTTURARE | |||
valori in euro al metro quadro | min 1.700 | max 1.900 | min 1.000 | max 1.500 | min 700 | max 1.200 |
UNITA' IMMOBILIARI INDIPENDENTI | NUOVI O RISTRUTTURATI | IN BUONO STATO ABITABILI | DA RISTRUTTURARE | |||
valori in euro al metro quadro (riferiti al 2017) |
min 1.400 | max 2.300 | min 1.200 | max 1.600 | min 600 | max 1.100 |
PARCHEGGI | POSTI AUTO SCOPERTI | POSTI AUTO COPERTI | BOX SINGOLI | |||
valori in euro riferiti all'intera unità | min 3.00 | max 4.000 | min 5.000 | max 7.000 | min 11.000 | max 15.000 |
NEGOZI | PRIMARIA POSIZIONE | ALTRE POSIZIONI | ||||
valori in euro al metro quadro (riferiti al 2017) |
min 1.400 | max 2.100 | min 500 | max 1.300 | ||
UFFICI | valori in euro al mq (riferiti al 2017) |
min 550 | max 1.500 | |||
CAPANNONI INDUSTRIALI | valori in euro al mq (riferiti al 2017) |
min 300 | max 700 |
Orbassano è una città di circa 22.500 abitanti. Le origini della città risalgono all’epoca romana, più precisamente dalla conquista della Gallia Cisalpina. Più recentemente, con l’apertura di nuove vie di transito e una moderna rete ferroviaria, Orbassano iniziò la trasformazione economica ed urbanistica che sarebbe poi esplosa nel secondo dopoguerra, con l’insediamento, di grandi stabilimenti industriali.