Menu

collegio provinciale fiaip torino

Cesana

APPARTAMENTI NUOVI O RISTRUTTURATI IN BUONO STATO ABITABILI DA RISTRUTTURARE
Cesana centro
min 1.800 max 2.400 min 1.300 max 1.750 min 700 max 1.300
San Sicario min 2.650 max 3.350 min 1.900 max 2.350 min 900 max 1.400
Bousson, Rollieres, Mollieres, Fenils
min 2.000 max 3.500 min 1.400 max 2.700 min 1.000 max 1.700
valori in euro al metro quadro
UNITA' IMMOBILIARI INDIPENDENTI NUOVI O RISTRUTTURATI IN BUONO STATO ABITABILI DA RISTRUTTURARE
Cesana Centro
min 2.200 max 3.000 min 1.500 max 2.500 min 1.000 max 1.500
San Sicario
(valori riferiti al 2015)
min 3.100 max 3.500 min 2.300 max 2.900 min 1.800 max 2.200
Bousson, Rollieres, Mollieres, Fenils
- - - - - -
valori in euro al metro quadro
PARCHEGGI POSTI AUTO SCOPERTI POSTI AUTO COPERTI BOX SINGOLI
Cesana Centro
min 3.000 max 5.000 min 6.000 max 10.000 min 14.000 max 20.500
San Sicario min 4.000 max 5.000 min 8.000 max 12.000 min 21.000 max 27.000
Bousson, Rollieres, Mollieres, Fenils
- - min 6.000 max 15.000 min 12.000 max 22.000
valori in euro riferiti all'intera unità            
NEGOZI PRIMARIA POSIZIONE ALTRE POSIZIONI
valori in euro al metro quadro

min 1.000 max 2.000     min 800 max 1.500
UFFICI valori in euro al mq
min 1.000 max 1.800

Situata a valle del Monte Chaberton, Cesana Torinese è stata da sempre un luogo di transito per i pellegrini che dovevano passare il valico e raggiungere la vicina Francia. Pur essendo di collegamento tra la Via Lattea italiana e la parte francese, Cesana Torinese offre un ambiente gradevole e tranquillo, tipico dei luoghi di montagna, e i molteplici percorsi alpini che si snodano sui suoi versanti la rendono una meta allettante per i numerosi turisti che la frequentano sia in estate sia in inverno. Decisamente attrattive anche le varie manifestazioni sportive e culturali che vengono organizzate sia nel comune di Cesana
sia nelle sue frazioni. La più nota di queste località è San Sicario, che nella parte alta è caratterizata da un complesso commerciale, residenziale, alberghiero e sportivo. La parte bassa è invece formata dal Vecchio Borgo, con tipiche baite ora riportate all'antico splendore. Un occhio di riguardo anche a Bousson, sia per la sua grandeza sia per le tracce storiche visibili nella chiesa di Nostra Signora della Neve, risalente al XVI secolo. Da evidenziare anche l'antica e misteriosa Casa delle Lapidi, la cui facciata è ricoperta di scritte in francese arcaico.
Oltre a queste due località, vanno ricordate anche le frazioni di Champlas Seguin, Fenils, Mollieres, Rhuilles, Sagnalonga, Thures, Desertes, Solomiac, Autagne, Balbieres, Champ Quartier, Colombieres, Lause, Pra Claud, Rif La Chenal e Thures Gorlier.
Torna in alto

Osservatorio FIAIP degli Immobili di Torino e Provincia

•  Collegio Fiaip Torino  •  Piazza Emanuele Filiberto, 15  •  10122 Torino  •
•  p.iva 97563360011  •  tel 011 4364560  •  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  •

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per sapere cosa facciamo coi cookie e come cancellarli guarda la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.