Menu

collegio provinciale fiaip torino

Alpignano

APPARTAMENTI NUOVI O RISTRUTTURATI IN BUONO STATO ABITABILI DA RISTRUTTURARE
valori in euro al metro quadro min 1.500 max 1.900 min 900 max 1.450 min 750 max 1.100
UNITA' IMMOBILIARI INDIPENDENTI NUOVI O RISTRUTTURATI IN BUONO STATO ABITABILI DA RISTRUTTURARE
valori in euro al metro quadro
(riferiti al 2017)
min 1.600 max 1.800 min 1.300 max 1.500 min 1.200 max 1.300
PARCHEGGI POSTI AUTO SCOPERTI POSTI AUTO COPERTI BOX SINGOLI
valori in euro riferiti all'intera unità
(riferiti al 2018)
- - - - min 13.000  max 17.000
NEGOZI PRIMARIA POSIZIONE   ALTRE POSIZIONI
valori in euro al metro quadro
(riferiti al 2017)
min 1.100 max 1.300     min 900 max 1.000
UFFICI valori in euro al mq
(riferiti al 2017)
 min 500 max 1.000
CAPANNONI INDUSTRIALI valori in euro al mq
(riferiti al 2015)
 min 300 max 500

Verso la fine del XIX secolo, il comune visse una radicale trasformazione grazie ad un notevole impulso all’industrializzazione. Nel 1885 fu edificata, su un’ area precedentemente occupata dai mulini del conte Revelli e su parte del greto della Dora, la prima fabbrica di lampadine elettriche a filamento incandescente nel vuoto: la Società Italiana di Elettricità Sistema Cruto. Con pochi mezzi, ma con l’utilizzo di geniali strumenti da lui inventati, Cruto riuscì ad ottenere lamine di carbonio omogenee in grado di sostituire il bambù carbonizzato, fino ad allora adottato come filamento per le lampadine. Nel 1927 la Philips rilevò la fabbrica, iniziando una larga produzione di massa, segnando il destino industriale di Alpignano, vocazione ulteriormente consolidata nel dopoguerra, con la creazione di nuove industrie, soprattutto meccaniche. Ora sul territorio comunale sono presenti attività industriali legate principalmente al settore metalmeccanico e meccanico, oltre che a quello agricolo. Con l’aumento esponenziale della popolazione si è resa necessaria la costruzione di nuove case che hanno dato luogo alla formazione di nuovi quartieri: l’elegante Belvedere, verso Rivoli, ed altri come il quartiere Sassetto, verso Pianezza. Da visitare la piazza della Parrocchia, l’antica Piazza del Ballo, centro nevralgico del borgo medioevale, un tempo circondato da mura. Nei pressi troviamo invece l'antica Torre, risalente al Trecento, imponente costruzione in cotto, poi adattata nel XVIII secolo a campanile.

Torna in alto

Osservatorio FIAIP degli Immobili di Torino e Provincia

•  Collegio Fiaip Torino  •  Piazza Emanuele Filiberto, 15  •  10122 Torino  •
•  p.iva 97563360011  •  tel 011 4364560  •  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  •

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per sapere cosa facciamo coi cookie e come cancellarli guarda la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.