Caselle Torinese
APPARTAMENTI | NUOVI O RISTRUTTURATI | IN BUONO STATO ABITABILI | DA RISTRUTTURARE | |||
valori in euro al metro quadro | min 1.500 | max 2.000 | min 1.400 | max 1.900 | min 800 | max 1.000 |
UNITA' IMMOBILIARI INDIPENDENTI | NUOVI O RISTRUTTURATI | IN BUONO STATO ABITABILI | DA RISTRUTTURARE | |||
valori in euro al metro quadro (riferiti al 2015) |
min 1.800 | max 2.200 | min 1.600 | max 1.800 | min 1.300 | max 1.600 |
PARCHEGGI | POSTI AUTO SCOPERTI | POSTI AUTO COPERTI | BOX SINGOLI | |||
valori in euro riferiti all'intera unità (riferiti al 2018) |
- | - | - | - | min 10.000 | max 15.000 |
NEGOZI | PRIMARIA POSIZIONE | ALTRE POSIZIONI | ||||
valori in euro al metro quadro (riferiti al 2015) |
min 1.000 | max 1.300 | min 800 | max 900 | ||
UFFICI | valori in euro al mq (riferiti al 2015) |
min 700 | max 800 | |||
CAPANNONI INDUSTRIALI | valori in euro al mq (riferiti al 2015) |
min 600 | max 700 |
Caselle Torinese è un comune di circa 16.800 abitanti. Geograficamente è posto sul lato sinistro del fiume Stura di Lanzo. Il nome della città deriva da “Casellum“, perché sede della riscossione del pedaggio sulla strada che si snodava verso le Valli di Lanzo. Lo stemma di Caselle, costituito da quattro case con campo rosso e croce bianca, rappresenta le uniche quattro famiglie che sarebbero sopravvissute all’epidemia di peste che colpì la città nel Medioevo.