Druento
APPARTAMENTI | NUOVI O RISTRUTTURATI | IN BUONO STATO ABITABILI | DA RISTRUTTURARE | |||
valori in euro al metro quadro | min 1.700 | max 2.000 | min 1.100 | max 1.400 | min 800 | max 1.100 |
UNITA' IMMOBILIARE INDIPENDENTE | NUOVI O RISTRUTTURATI | IN BUONO STATO ABITABILI | DA RISTRUTTURARE | |||
valori in euro al metro quadro (riferiti al 2013) |
min 1.400 | max 1.800 | min 1.000 | max 1.300 | min 700 | max 1.100 |
PARCHEGGI | POSTI AUTO SCOPERTI | POSTI AUTO COPERTI | BOX SINGOLI | |||
valori in euro riferiti all'intera unità |
- | - | - | - | min 11.000 | max 15.000 |
NEGOZI | PRIMARIA POSIZIONE | ALTRE POSIZIONI | ||||
valori in euro al metro quadro (riferiti al 2013) |
min 900 | max 1.400 | min 700 | max 1.000 | ||
UFFICI | valori in euro al mq (riferiti al 2013) |
min 500 | max 1.300 | |||
CAPANNONI INDUSTRIALI | valori in euro al mq (riferiti al 2013) |
min 350 | max 600 |
Druento (in dialetto piemontese Druent) è un comune di circa 8.200 abitanti. L’abitato sorge su una pianura tendente al collinare tra i monti di Givoletto e la pianura Torinese. La città è bagnata dal torrente Ceronda nel quale, appena a nord del capoluogo, confluisce il Casternone. Druento è caratterrizzato da un centro storico ancora oggi immediatamente identificabile, tuttavia sono numerose le aree di nuova edificazione. Druento è tra i comuni sui quali sorge il parco regionale La Mandria.