Menu

collegio provinciale fiaip torino

Nichelino

APPARTAMENTI NUOVI O RISTRUTTURATI IN BUONO STATO ABITABILI DA RISTRUTTURARE
Crociera, Sangone min 1.600 max 2.050 min 1.150 max 1.550 min 800 max 1.000
Castello (Coop)
min 1.600 max 3.000 min 1.100 max 1.700 min 700 max 1.100
Juvarra
min 1.450 max 2.200 min 1.150 max 1.500 min 650 max 1.000
Boschetto
min 1.450 max 2.200 min 1.150 max 1.500 min 650 max 1.000
Oltrestazione min 1.750 max 2.200 min 1.350 max 1.600 min 950 max 1.200
San Quirico - Centro
min 1.450 max 2.200 min 1.150 max 1.500 min 650 max 1.000
Borgata Kennedy
min 1.450 max 2.200 min 1.150 max 1.500 min 650 max 1.000
valori in euro al metro quadro            
UNITA' IMMOBILIARI INDIPENDENTI NUOVI O RISTRUTTURATI IN BUONO STATO ABITABILI DA RISTRUTTURARE
valori in euro al metro quadro
min 1.600 max 2.300 min 1.300 max 1.800 min 1.000 max 1.300
PARCHEGGI POSTI AUTO SCOPERTI POSTI AUTO COPERTI BOX SINGOLI
valori in euro riferiti all'intera unità min 3.000 max 7.000 min 5.000 max 10.000 min 10.000 max 22.000
NEGOZI PRIMARIA POSIZIONE   ALTRE POSIZIONI
valori in euro al metro quadro
min 1.000 max 1.900     min 500 max 1.300
UFFICI valori in euro al mq
 min 800 max 1.000
CAPANNONI INDUSTRIALI valori in euro al mq
 min 300 max 400

Nichelino è un comune di circa 49.000 abitanti della Provincia di Torino. Sita alle porte di Torino è una città tipicamente di pianura, bagnata dal torrente Sangone, affluente del Po. È il quinto comune per popolazione della provincia di Torino, nono del Piemonte, superando così molti capoluoghi della regione. Il nome Nichelino si pensa derivi dal termine latino nihil locus - luogo da nulla o terra del nulla; il termine identificava il fatto che si trattava di terreni paludosi alla confluenza tra i fiumi Po e Sangone, e al tempo poco interessanti. Tale leggenda sembra però errata in quanto in un registro del 1278 attualmente presso l’Archivio Storico di Moncalieri vengono descritte numerose proprietà terriere con cospicue rendite fondiarie localizzate nel territorio dell’attuale comune di Nichelino. Un’altra teoria fa derivare il nome da un conte Nicola o Nicolino, ma non sono noti documenti attendibili in merito. Non risultano conosciuti collegamenti tra il nome del paese e la moneta denominata nichelino.

Torna in alto

Osservatorio FIAIP degli Immobili di Torino e Provincia

•  Collegio Fiaip Torino  •  Piazza Emanuele Filiberto, 15  •  10122 Torino  •
•  p.iva 97563360011  •  tel 011 4364560  •  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  •

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per sapere cosa facciamo coi cookie e come cancellarli guarda la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.