Menu

collegio provinciale fiaip torino

San Mauro Torinese

VALORI RIFERITI AL 2017 - 2018

APPARTAMENTI NUOVI O RISTRUTTURATI IN BUONO STATO ABITABILI DA RISTRUTTURARE
valori in euro al metro quadro
(riferiti al 2018)
min 1.800 max 2.600 min 1.300 max 1.800 min 800 max 1.200
UNITA' IMMOBILIARI INDIPENDENTI NUOVI O RISTRUTTURATI IN BUONO STATO ABITABILI DA RISTRUTTURARE
valori in euro al metro quadro
(riferiti al 2017)
min 1.700 max 2.900 min 1.300 max 2.300 min 900 max 1.400
PARCHEGGI POSTI AUTO SCOPERTI POSTI AUTO COPERTI BOX SINGOLI
valori in euro riferiti all'intera unità
(riferiti al 2018)
min 4.000 max 8.000 min 7.000 max 10.000 min 8.000 max 15.000
NEGOZI PRIMARIA POSIZIONE ALTRE POSIZIONI
valori in euro al metro quadro
(valori riferiti al 2017)
min 1.100 max 2.000     min 700 max 1.500
UFFICI valori in euro al mq
(valori riferiti al 2017)
min 700 max 1.600
CAPANNONI INDUSTRIALI valori in euro al mq
(valori riferiti al 2017)
min 300 max 900

Il comune di San Mauro Torinese si trova a circa 8 Km dal centro di Torino ed è situato alle pendici settentrionali della collina torinese, dominata dalla Basilica di Superga. Una parte del territorio comunale è situata sulla sponda sinistra del Po; il nucleo più antico è invece situato sulla sponda destra, lungo l'antica strada che un tempo collegava la Porta Praetoria di Torino e la romana Industria (l'attuale Monteu da Po) con Valenza e Casale Monferrato. Negli anni del secondo dopoguerra, sulla scia della massiccia industrializzazione dell'area torinese, San Mauro ha conosciuto un notevole sviluppo urbanistico ed un incremento demografico, che hanno mutato radicalmente l'aspetto fisico ed il tessuto sociale del paese; la presenza del fiume Po, da cui viene presa l'acqua per il canale che alimenta la centrale elettrica nei pressi di Chivasso, e della collina, oltre all'esistenza di testimonianze storico-artistiche di pregio quali l'abbazia millenaria, il castello di Sambuy, la Torre di Moncanino e, nelle immediate vicinanze, la basilica di Superga, hanno contribuito a mantenere particolarmente interessante ed attraente questa località che, in passato, fu luogo di villeggiatura.

Torna in alto

Osservatorio FIAIP degli Immobili di Torino e Provincia

•  Collegio Fiaip Torino  •  Piazza Emanuele Filiberto, 15  •  10122 Torino  •
•  p.iva 97563360011  •  tel 011 4364560  •  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  •

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per sapere cosa facciamo coi cookie e come cancellarli guarda la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.